
Gemellaggio Auser Carmagnola – Auser Siniscola
Parlano di noi
Progetto SiCuraMente
Dichiarazione 5×1000 A.F. 2021 Redditi 2020
In ottemperanza alle nuove disposizioni conseguenti all’approvazione del Dlgs. 03/07/2017 n. 111 “Disciplina dell’Istituto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a norma dell’articolo 9, comma 1, lettere c) e d), della legge 6 giugno 2016 n. 106”
si comunica che le strutture Provinciale e territoriali della Città Metropolitana di Torino hanno ricevuto, nel mese di Gennaio 2023, il seguente ammontare di contributo per il 5×1000 riferito all’A.F. 2021. Allegati i documenti delle rendicontazioni delle strutture AUSER territoriali della provincia di Torino
APERTI PER FERIE

AUSER VOLONTARIATO TORINO: sarà sempre aperto, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30
AUSER INSIEME BRUINO: la sede sarà chiusa dall’11 al 18 agosto compresi
AUSER VOLONTARIATO BRUINO: la sede sarà chiusa dal 14 al 18 agosto compresi
AUSER CARMAGNOLA: la sede sarà chiusa dal 12 al 20 agosto compresi
AUSER CARIGNANO: la sede sarà chiusa dal 7 al 18 agosto compresi. Verranno comunque svolti gli accompagnamenti già programmati
AUSER CHIVASSO: la sede sarà chiusa dall’1 agosto al 4 settembre compresi
AUSER COLLEGNO: la sede sarà chiusa dal 16 al 26 agosto compresi
AUSER GASSINO: la sede rimarrà sempre aperta
AUSER GIAVENO: la sede sarà chiusa dal 13 al 20 agosto compresi
AUSER GRUGLIASCO: la sede sarà chiusa dal 7 agosto al 1 settembre compresi
AUSER IVREA: la sede rimarrà sempre aperta
AUSER LA LOGGIA: la sede sarà chiusa dal 14 al 25 agosto compresi
AUSER OSASIO: la sede rimarrà sempre aperta
AUSER PINEROLO: la sede sarà chiusa dal 7 al 27 agosto compresi
AUSER VOLONTARIATO RIVALTA: la sede sarà chiusa solo il giorno 14 agosto
AUSER INSIEME RIVALTA: la sede sarà chiusa dal 13 al 20 agosto compresi
AUSER INSIEME RIVOLI: la sede sarà chiusa dall’1 al 27 agosto compresi
AUSER TROFARELLO: la sede rimarrà sempre aperta. Dal 7 al 28 agosto l’ufficio sarà aperto al pubblico solo il martedì dalle 9 alle 12
AUSER VENARIA – VALLI DI LANZO: verranno svolti gli accompagnamenti già programmati
Visita all’Acquario di Genova

Pranzo di pesce in compagnia dell’Auser

Donne sempre attive – Invecchiare bene si può
Mercoledì 8 marzo in biblioteca si è svolta la tavola rotonda dell’iniziativa “Donne sempre attive: Invecchiare bene si può”, indetta dall’Associazione Auser Volontariato di Carmagnola/Osasio.
La sala Solavagione della Biblioteca ha visto il numeroso pubblico (molti in piedi) assistere a degli interventi su come poter invecchiare bene.
Ringraziamo gli intervenuti per il tempo che hanno dedicato alla giornata internazionale dei diritti della donna: la referente per i progetti Auser Provinciale di Torino Dr.ssa Vanna Lorenzoni, la Dr.ssa Stefania Speme, geriatra Asl To5, la Dr.ssa Margherita Cagnasso di CISA 31, la Maresciallo Ordinario del Comando Carabinieri della Stazione di Carmagnola Lucia Rosati e al suo Comandante Ordinario Piero Fracella, nonché Agnese Fruttero, referente Regionale Pari Opportunità.
Dopo i saluti del Presidente dell’Auser locale Giovanni Lanzarone e del Presidente dell’Auser Provinciale di Torino Elio Canavesio, la referente Regionale ha presieduto l’incontro, illustrando cosa si intenda fare e organizzare, non solo sul territorio locale ma su quello provinciale e regionale.
I progetti già attuati e quelli da promuovere in futuro, ha puntualizzato Lorenzoni, hanno visto e sicuramente vedranno anche il coinvolgimento sia delle donne sia degli uomini.
L’intervento della Dr.ssa Speme si è soffermato sul cambiamento della vita rispetto agli anni passati, sottolineando che oggi occorre, considerato che la vita si allunga, prestare maggiore attenzione all’alimentazione e all’attività fisica per invecchiare con più armonia.
I servizi verso le persone più fragili che il CISA 31 presta, ha affermato la Dr.ssa Cagnasso, sono rivolti a un numero di persone che hanno bisogno di assistenza in quanto non hanno la possibilità economica.
La Maresciallo Rosati ha esposto quali possano essere i rischi più comuni che le persone anziane corrono, come poter individuare gli intrusi che si spacciano come persone vicine ai problemi reali. Inoltre, ha invitato a diffidare di telefonate o persone che contattino le persone anziane e non solo per millantati motivi di pericolo e, in tal caso, di avvertire le forze dell’ordine e denunciare senza avere timore.
Non bisogna vergognarsi di dire “ho sbagliato”, anzi si è coraggiosi quando si ammette lo sbaglio, per non incappare più un’altra volta.
L’intervento conclusivo del Comandante Fracella ha invitato tutti, donne e uomini, a combattere insieme e il modo più sereno per affrontare i problemi.
L’Auser di Carmagnola ricorda che questa è stata la terza iniziativa che fa sul territorio.
Ringraziamo tutti gli intervenuti ed in particolare il Comando Carabinieri della stazione di Carmagnola per la gradita presenza. Sicuramente faremo altre iniziative e sicuramente saremo sempre presenti per dare un contributo alla cittadinanza.
Dichiarazione contributi pubblici 2022 Auser Bruino
